ATTREZZATURE E PROCESSI:
TERMOCAMERA PER IL CONTROLLO E L’ANALISI NON DISTRUTTIVA DI MANUFATTI IN MATERIALE COMPOSITO. Con questo strumento portatile è possibile monitorare i processi produttivi, come ad esempio lo scorrimento del flusso di matrice durante un processo di infusione. E’ possibile monitorare costantemente lo sviluppo dei picchi esotermici sui manufatti, rilevare perdite nei circuiti o malfunzionamenti delle apparecchiature elettroniche. Viene utilizzata inoltre per l’analisi non distruttiva dei manufatti in conseguenza a un’infiltrazione di liquidi o successivamente alla sostituzione di parti non conformi. Con il sistema di visione a tendina è possibile scorrere l’immagine alternando lo spettro visibile con quello ad infrarosso, al fine di localizzare correttamente la posizione dalla superficie.
ENDOCAMERA WI-FI A COLORI per la visualizzazione di dettagli e particolari non facilmente accessibili. Con questo strumento, dotato di tecnologia Wi-Fi auto generante, è possibile visualizzare comodamente zone non facilmente accessibili. Il tutto è visibile a colori comodamente su display in produzione, oltre che in contemporanea sul dispositivo mobile del cliente.
CABINA CLIMATIZZATA per la lavorazione dei materiali compositi a temperatura ed umidità controllata, per la gestione del ciclo di lavorazione dei materiali compositi.
CIRCUITO DEL VUOTO CENTRALIZZATO A DOPPIA POMPA. Questo circuito centralizzato del sottovuoto è gestito da 2 pompe che generano una capacità di aspirazione pari a 300 metri cubi. E’possibile quindi gestire anche grandi superfici su cui applicare il sottovuoto spinto, garantendo un grado di tenuta con maggiore sicurezza e affidabilità.
IMPIANTO DEL VUOTO PORTATILE. Trattasi di un sistema di sottovuoto spinto, trasportabile nei luoghi di lavoro esterni alla nostra sede operativa.
POMPA PER APPLICAZIONE IN BASSA PRESSIONE. Quest’apparecchiatura è utilizzata per l’applicazione di materiale a spruzzo senza generare il fastidioso fenomeno dell’overspray durante la fase applicativa. Il prodotto riscaldato essicca più velocemente, consentendo migliori applicazioni anche su superfici verticali.
Riduce i tempi di applicazione tra le varie mani, contiene l’emissione in atmosfera di prodotti nocivi. Questo sistema è anche impiegato nell’applicazione dell’antivegetativa sugli scafi.
SISTEMA PORTATILE PER RILEVAZIONE ULTRASONICA DI PERDITE DEL VUOTO. Consente il controllo e la verifica del grado di tenuta del sottovuoto spinto applicato ai manufatti durante la compattazione. Lo strumento è inoltre utilizzato per verificare il grado di tenuta del sottovuoto spinto degli stampi prima del loro primo utilizzo.
SONDE DI TEMPERATURA WI-FI per contatto o penetrazione con data log personalizzabile e programmabile. Realizzazione di reportistica dettagliata per ogni sonda. Tramite l’utilizzo di queste sonde siamè possible rilevare in più punti le temperature sviluppate durante il ciclo di indurimento e post indurimento direttamente sul manufatto. Il rilevamento delle temperature che ha realmente subìto il prodotto durante le fasi produttive è quindi garantito, ottenendo cosi una tabella di report e il grafico analitico distinto per ogni sonda utilizzata.
FASCE TERMICHE RISCALDANTI GESTITE DA PLC, in grado fine di poter sviluppare e controllare la generazione del calore necessario in fase di postindurimento delle matrici .
Ricoprendo i manufatti con le fasce riscaldanti è garantita la corretta trasmissione del calore al manufatto. Le fasce utilizzate sono facilmente modellabili al fine di ricalcare anche geometrie complesse. Mediante il pannello di controllo è possibile gestire il processo di riscaldamento seguendo le indicazioni del produttore della matrice utilizzata, mentre con le sonde a contatto si possono controllare e registrare le temperature sviluppate.
TELEGESTIONE DEL PROCESSO DI POSTINDURIMENTO DEI MANUFATTI. Mediante l’utilizzo di apparecchiatura di telegestione è possibile controllare anche a distanza il ciclo di postcura del manufatto.